Camera da letto - consigli per l'arredarmento
La camera da letto è il luogo dove riposiamo, dove dobbiamo trascorrere molte ore di sonno e dove quindi è necessario ricreare un ambiente di relax e comfort.
Ci sono tanti stili e modi per arredarla, ma alcuni consigli come questi ti torneranno utili per trasformarla in una stanza dall’aspetto che resti convincente nel tempo ma anche che ti aiuti a riposare e a dormire meglio.
Ci sono colori adatti più ad alcune stanze che ad altre: sicuramente il rosso è un colore da evitare in camera da letto, perché il suo essere troppo eccitante e vivificante può incidere su un corretto riposo. Meglio optare per tonalità pastello o in generale chiare: perfetti i colori sull’azzurro o sul bianco, magari sia nelle pareti che negli arredi come il copriletto, le coperte o le lenzuola.
Non dimenticare poi di creare l’atmosfera giusta con l’illuminazione: oltre a quella centrale ricordati di avere anche lampade più piccole, da comodino, per ricreare una luce soffusa in perfetto relax. Un’idea innovativa? La luce da comodino che arriva dall’alto: avrai una luce più diffusa e più spazio per libri o altro sul ripiano accanto al letto.
Quest’ultimo è poi consigliabile che sia rivolto verso nord con la parte del cuscino (e quindi della testa) per una questione di polarità.
Ecco lo stile minimal ma con un’anima: colori luminosi, dal bianco al beige, ampie vetrate, tanto legno e lana a farla da padroni. Uno stile che rievoca quello del Nord Europa, ricco di geometrie pulite e prive di eccessi. Specchi e superfici riflettenti accrescono inoltre la luminosità della stanza. Sceglilo se ami la luce accompagnata da pochi oggetti a ricreare un ambiente il più possibile pulito, anche per i più piccoli.
Superfici ruvide, graffiate o scalfite, muri in mattoni, pareti lasciate grezze e arredi di altri generi mixati perfettamente con materiali che rivelano la loro autentica natura e i loro colori non omogenei. Scegli questo stile se vuoi una stanza da letto dal carattere forte, che rispecchia il tuo.
Romanticismo puro, colori pastello, eleganza unita ad uno stile un po’ vissuto e un po’ trasandato: ecco che cos’è lo shabby. Una camera da letto che dal bianco passa al grigio nella scelta di coperte e cuscini ma anche nei mobili come armadi e cassettiere, che possono essere realmente usurati dal tempo oppure lavorati con la tecnica del decapaggio, per farli sembrare più antichi di ciò che sono. Sceglilo solo se sei certo che ti piacerà per sempre, senza stancarti mai.
Se ami questo stile e i viaggi in terre lontane allora fai spazio ai colori, agli inserti in corda e ai legni di pregio, alla pelle e ai metalli traforati: tutto rievocherà quei profumi e quelle sensazioni vissute in paesi stranieri. Africa, Asia, Centro America: coperte, cuscini ma anche specchi e quadri; prendi un pezzo d’arredo ad ogni viaggio e ti sembrerà di fare la valigia restando sul letto! Sceglilo se ami viaggiare e vuoi che la tua camera assomigli a te.
Se sei amante degli oggetti di recupero o in soffitta hai ancora la scarpiera della nonna e altri arredi di un tempo, usali per la tua camera da letto anche se il resto della casa non è in questo stile: è bello fare un salto nel passato, magari anche nei sogni! Sì a oggetti di collezionismo come una vecchia radio o una credenza antica dove riporre i vestiti, oppure lampade di recupero per un’atmosfera retrò. Sceglilo se vuoi che la tua camera rievochi epoche passate.
In generale, meglio non eccedere con gli arredi: meglio poche cose ma belle, per un minimalismo elegante e di carattere, così da potersi rilassare facilmente in un ambiente privo di eccessi e distrazioni, oltre che poter rimettere in ordine e pulire la stanza con facilità.
Ricordati, inoltre, di non mettere la TV in camera (le onde disturbano il sonno) e di scegliere il materasso più adatto a te (e che sia di qualità): ti permetterà di risparmiare soldi in futuro evitando problemi alla schiena e in generale alle articolazioni. A questo proposito puoi leggere quest’altro articolo sull’importanza del materasso per avere un riposo il più possibile sano.
Come vedi ci sono tanti stili che possono ricreare nella tua camera da letto l’ambiente ideale per staccare la spina ed entrare in un mondo tutto tuo: se pensi di aver bisogno ancora di qualche idea originale, prova a leggere anche questo articolo.
E se ti va, dicci in un commento com’è la tua camera dei sogni!
Il materasso che puoi provare per 100 notti (e che poi non vorrai lasciare mai più)!
Visita il sito web dormillo.it.